Visualizzazione post con etichetta Orologio subacqueo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Orologio subacqueo. Mostra tutti i post

lunedì 13 giugno 2011

tappe

Giorno solare medio
Prima di vedere la principali tappe dei meccanismi dell'orologio notiamo che anche la definizione del secondo ha avuto un'evoluzione eccone alcune:
"Il secondo è la ottantaseimilaquattrocentesima parte del giorno solare medio" definizione fino al 1956
"Il secondo è la frazione 1/31 556 925, 974 7 dell'anno tropico, per il giorno 0 gennaio 1900, alle ore 12 del tempo delle Effemeridi" definizione fino al 1967.
Esempio di effemeridi
Scappamento ad ancora
"Il secondo è definito come la durata di 9 192 631 770 periodi della radiazione corrispondente alla transizione tra due livelli iperfini, da (F=4, MF=0) a (F=3, MF=0), dello stato fondamentale dell'atomo di cesio-133" definizione attuale.
Tappe meccaniche:
Intorno al 1300 fu introdotto lo scappamento a corona;
Robert Hooke attuò delle modifiche al meccanismo finche Thomas Mudge inventò lo scappamento ad ancora nel 1754.
Qualche anno prima era stato brevettato il primo orologio a pendolo ideato da Huygens in collaborazione con Newton.
Il primo cronometro fu ideato da Harrison.
Le successive evoluzioni degli orologi non furono principalmente di tipo meccanico ma di tipo estetico arrivando fino agli orologi da tasca.
Orologio da tasca


Un importante passo fu lo sviluppo degli orologi al quarzo che diede l'inizio dell'era degli orologi moderni.
L'ultimo passo importante più scientificamente che tecnologicamente fu l'invenzione dell'orologio atomico.

domenica 24 aprile 2011

Innovazione



Rolex: Oyster
"Nel 1926, Rolex sancì un'altra tappa fondamentale con la creazione del primo orologio da polso resistente all'acqua e alla polvere. L'Oyster – così venne chiamato l'orologio – era dotato di cassa sigillata ermeticamente in grado di offrire una protezione ottimale al movimento, proprio come una cassaforte in miniatura."
Qui riporto una simpatica vignetta